Perché è importante conoscere l’architettura degli alberi

1) Perché ogni specie arborea possiede una sua specifica sequenza di sviluppo che si manifesta nella sua “architettura”. 2) Perché l’albero reagisce alle modifiche ambientali ed agli stimoli esterni (potature comprese) anche mediante modifiche nella sua “architettura”. La reazione di un albero a variazioni ambientali determina un meccanismo di azione/reazione a livello della sua organizzazione architettonica, seguito, nel migliore dei casi, dal ristabilirsi di condizioni di equilibrio (ad es. le condizioni di resilienza di cui ci ha parlato Drénou nel 2015). L’osservazione dell’architettura ci consente Continue reading →

Acer – Il Verde Editoriale

Newsletter di Acer – Il Verde editoriale. Media partner del Convegno. http://www.ilverdeeditoriale.com/Newsletter/news/InfOnline_176.html

Il Convegno sul sito Fodaf

Segnalazione del Convegno sul sito della Federazione regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Lombardia. http://fodaflombardia.conaf.it/content/diagnostica-della-vitalit%C3%A0-degli-alberi-potatura-e-gestione-degli-alberi-maturi-il-metodo-ar

Il Convegno sui Social Network

Puoi seguire gli aggiornamenti sul Convegno anche sui Social Network: facebook: https://www.facebook.com/Formazione3t twitter: https://twitter.com/formazione3t

Pubblicato il sito web del Convegno

Abbiamo pubblicato il sito web a supporto del Convegno “Diagnostica della vitalità degli alberi. Potatura e gestione degli alberi maturi. Il Metodo ARCHI (analisi architettura degli alberi)”, che si terrà a Bergamo il 21 Ottobre 2015.