Al Convegno del 30 Settembre a BERGAMO con Jeanne Millet, verrà presentata in anteprima nazionale l’EDIZIONE ITALIANA del libro di C. Drénou, “Face aux Arbres“. ll libro verrà pubblicato in Italia da Il Verde Editoriale e sarà disponibile per l’acquisto in occasione del Convegno.
“Di fronte agli Alberi”. Si tratta del libro più importante di Christophe Drénou, specialista di morfogenesi e fasi fenologiche degli alberi, presso l’Istituto forestale di Tolosa e allievo del leggendario Francis Hallé, riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti dello sviluppo delle foreste.
Di fronte agli alberi, il primo istinto è normalmente quello di determinare il loro nome:
è una quercia, un cedro, un ginkgo? Per imparare a determinare il nome di un albero esistono molte guide. Ma dopo questo primo approccio, l’osservatore generalmente si chiede di più: questo albero ha finito di crescere? è in buona salute? Qual è la sua storia? Diventa allora necessario non solo vedere gli alberi, ma imparare ad osservarli.
Lo scopo di questo libro è proprio quello di educare il nostro sguardo all’osservazione degli alberi, per ripercorrere la loro storia, capire il loro stato attuale e prevedere la loro probabile evoluzione.
SOMMARIO:
- LES ARBRES MODÈLES, “DES ARBRES QUI REPRÉSENTENT LA NORME”
Gli alberi modello, “alberi che rappresentano la norma” - LES ARBRES RESILIENTS, “DES ARBRES QUI SURMONTENT LES AGRESSIONS”
Gli alberi resilienti, Degli alberi che superano le aggressioni” - LES ARBRES SÉNESCENTS, “DES ARBRES ARRIVES AU TERME DE LEUR DÉVELOPPEMENT”
Gli alberi senescenti, “alberi che arrivano al termine del loro sviluppo” - LES ARBRES EN RÉSEAU, “DES ARBRES QUI SE CONNECTENT ENTRE EUX”
Gli alberi in rete, “alberi che si connettono tra loro” - LES ARBRES COLONIES, “DES ARBRES QUI PASSENT A L’ÉTAT DE COLONIES D’ARBRES
Gli alberi colonie, “alberi che passano allo stato di colonie d’alberi” - EPILOGUE, “ ARBRES ET HOMMES. FACE A FACE
Epilogo: alberi e uomini faccia a faccia”
Libro originale: http://www.editions-ulmer.fr/editions-ulmer/face-aux-arbres-apprendre-a-les-observer-pour-les-comprendre-181-cl.htm
Christophe DRÉNOU
Christophe DRÉNOU, allievo del leggendario professor Francis Hallé, specialista di morfogenesi e fasi fenologiche degli alberi, dottore di ricerca e sviluppo presso l’Istituto per lo sviluppo forestale a Tolosa. è stato in Italia lo scorso anno per il primo evento italiano della Scuola di Montpellier sull’architettura degli alberi: “Diagnostica della vitalità degli alberi. Potatura e gestione degli alberi maturi. Il Metodo ARCHI (analisi architettura degli alberi)”. http://www.architetturadeglialberi.it/presentazione/
è autore di altri due importanti lavori di divulgazione scientifica: La taille des arbres d’ornement, du pourquoi au comment, éd. IDF, 1999 et Les racines, face cachée des arbres, éd. IDF, 2006
Il 21 ottobre 2015 Christophe Drénou ha tenuto un convegno a Bergamo, presso la prestigiosa sede i.lab, il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, che ha riscosso un grande successo nel settore dell’arboricoltura, raggiungendo il tutto esaurito tre mesi prima dell’inizio dell’evento.