Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi

4

Il convegno si tiene presso i.lab, il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi, realizzato all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico KilometroRosso su progetto dell’architetto americano Richard Meier. L’edificio si sviluppa su uno spazio di 23mila metri quadrati e ospita circa 100 ricercatori impegnati nello studio e nello sviluppo di innovazioni tecnologiche, funzionali ed estetiche dei nuovi materiali per le costruzioni.
Costruito in linea con la concezione di Italcementi di innovazione, di sostenibilità e di eccellenza architettonica, i.lab è la sintesi della più avanzata tecnologia in termini di qualità dei materiali e di tecnologie per la green construction. Un luogo della conoscenza e del sapere scientifico.

i.lab risponde ai requisiti più stringenti in materia di risparmio energetico e qualità innovativa della progettazione ed è stato certificato “Platinum” LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), il più alto standard di certificazione energetica e ambientale per l’edilizia al mondo. Un luogo di grande architettura, eccellenza 1tecnologica e responsabilità ambientale.

L’area si completa con i.land il campo agricolo ornamentale che con una superficie di oltre 18mila mq circonda e completa l’area di i.lab. Un intervento paesaggistico che con le sue colture agricole si integra nel paesaggio bergamasco, tutelando e valorizzando specie agricole locali.

i.land si inserisce in un progetto più ampio di attenzione all’ambiente, che include anche le attività di ripristino e valorizzazione delle ex aree estrattive: interventi già adottati dal Gruppo Italcementi in altri territori, con l’obiettivo di preservare le biodiversità e di conservare gli ecosistemi naturali. i.land significa un dialogo costante con gli stakeholder: restituendo valore paesaggistico, economico e sociale al territorio.

In particolare nella progettazione dell’area verde presso l’i.lab, oltre ad aggiungere aspetti ornamentali tipicamente adottati nelle aree industriali, si è affiancata una vera attività agricola, particolarmente attenta alla tradizione, alla territorialità e all’ecosostenibilità, con essenze e coltivazioni tipiche della zona e un disegno che richiama il paesaggio agrario locale.

i.land, infatti, va oltre la valenza puramente estetica del giardino, puntando a un significato più profondo: la presenza industriale può coniugarsi con la produzione e la conservazione di varietà agricole ormai in via di estinzione, integrandosi con il territorio e la biodiversità. Con i.land si porta a compimento la visione di i.lab: fare della sostenibilità, applicata non solo ai processi produttivi, ma anche ai materiali, un principio guida dell’operato di Italcementi.

Facebooktwittergoogle_pluspinterestlinkedintumblr