A
TTENZIONE: pagina in continuo aggiornamento.
Il percorso di divulgazione e di formazione sull’architettura degli alberi, visto anche l’interesse suscitato dal Convegno sul metodo Archi di C. Drenou, continua anche nel 2016.
Il 30 Settembre 2016, il prestigioso Centro Congressi Giovanni XXII di Bergamo ospiterà un nuovo approfondimento delle basi scientifiche applicative di osservazione e valutazione dell’accrescimento architetturale degli alberi a cura di Jeanne Millet, pioniere dell’Architettura degli alberi, che da oltre 25 anni opera in Nord America.
Titolo: “LO SVILUPPO DELL’ALBERO E LA SUA DIAGNOSI. L’architettura degli alberi: nuove frontiere della conoscenza in arboricoltura“.
Relatore: Jeanne Millet, ricercatrice e divulgatrice franco canadese dell’Università di Montreal (Canada).
- Per iscrizione: http://www.architetturadeglialberi.it/iscrizione/
- Scarica il flyer del Convegno (aggiornamento 16-04-16)
- Argomenti del convegno
Ad inizio del convegno intervento di Nada Forbici, presidente dell’Associazione Florovivaisti Bresciani (AFB) e di Assofloro Lombardia. “Una nuova strategia della filiera del verde: dagli incentivi fiscali alla professionalità”. Seguirà programma dettagliato del seminario in fase di elaborazione da parte della relatrice sulla base del lavoro impostato col comitato scientifico.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (CFP).
– Il convegno partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di n° 1 CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione professionale continua del Conaf.
– Il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati riconosce ai partecipanti al Convegno iscritti all’albo professionale n.8 CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione professionale continua.
Breve nota biografica di Jeanne Millet
Jeanne Millet, biologa, dottore in architettura degli alberi ed ecologia. Ha ottenuto il Ph- D- nel 1997 all’università di Montreal (Canada), in coordinamento con l’università di Montpellier II (France).
Per più di venti anni ha fatto ricerche nell’architettura degli alberi presso l’Istituto di ricerca in biologia vegetale,negli ultimi ani è research fellow nel Dipartimento di scienze biologiche dell’Università di Montreal, dove anche in questi ultimi anni tiene un corso.
In quanto pioniere in architettura degli alberi, da oltre 25 anni opera in America del Nord, contribuendo in modo significativo allo sviluppo di questa scienza.
Nel 2012 ha pubblicato il primo libro mai scritto, sull’architettura degli alberi nelle regioni temperate e, nel 2015, il primo libro divulgativo sullo stesso tema.
Oltre ad insegnare nell’università, tiene conferenze per il grande pubblico e corsi di formazione per tecnici e professionisti.
Libri in francese dedicati all’architettura degli alberi, scritto da J. Millet: “L’architecture des arbres des régions tempérées” e “Le developpement de l’Arbre” presso Éditions MultiMondes.