Jeanne Millet – Argomenti del convegno

Lo384404-v-Le_developpement_de_l_arbre___guide_de_diagnostic scopo del secondo appuntamento italiano sull’Architettura degli alberi è:
– Fornire strumenti concettuali e di osservazione, per riconoscere le strutture costanti nelle diverse specie arboree, descritte e modellizzate nella cosiddetta “architettura degli alberi”;
– Indicare semplici e intuitivi elementi per una corretta procedura di diagnosi;
– Definire le modalità per la corretta progettazione dei possibili interventi nella logica dell’arboricoltura urbana.

Nel convegno del prossimo 30 settembre a Bergamo, Jeanne Millet tratterà anche gli argomenti contenuti nel suo libro: “Lo sviluppo dell’Albero: guida alla diagnosi” – “Le développement de l’arbre: guide de diagnostic“.

Qui il programma della giornata: http://www.architetturadeglialberi.it/jeanne-millet-programma-della-giornata/

Parte 1. Lo sviluppo dell’albero

Quale è il motivo fondamentale della crescita di un albero?
-Raggiungere l’altezza
-Stabilizzarsi nell’altezza
-Due piani di organizzazione
-Le condizioni favorevoli alla formazione di un tronco


Tre modalità di costruzione di un troncoPlatanus x acerifolia
-La crescita singolare
-La crescita sostitutiva
-La crescita inclinata
-Flessibilità della forma
-Un modo di costruzione intermedia
-Ricerca di un sistema gerarchico
-Quando una branca assomiglia ad un elemento di una biforcazione


Lo sviluppo di un albero tappa per tappa
-Sull’aumento delle potenzialità di crescita
-Crescita in declino, fioritura diffusa
-Il caso degli alberi che non biforcano a maturità


La risposta dell’albero alla potatura
-Percentuale del taglio della chioma
-Fase di reazione- l’albero disorganizzato
-Fase di ristabilimento


Le riserve nel tronco
-Potenziale di ricaccio alla base delle unità gerarchizzate
-Stimolazione della risposta nello stesso ambiente
-Sfasamento tra trauma e declino dell’albero


 Deperimento
-I tratti del deperimento di un albero
-I segnali progressivi del deperimento


Perché è importante conoscere l’architettura degli alberi?



Parte 2. La diagnosi dell’architettura degli alberi

 Introduzione alla diagnosi
-Perché una diagnosi?
-Quale è la chiave per una buona diagnosi?
-Perché tracciare uno schizzo?
-Bisogna saper disegnare?

-Quando è il momento di fare una diagnosi?


Le tappe per eseguire una diagnosi
-Preparazione  del materiale
-Tracciare uno schizzo
-Aggiungere informazioni allo schizzo
– Valutazione dello stato dell’albero
-Campionare a grande scala
-Difficoltà di valutazione del numero di categorie d’assi


Interpretazione dello sviluppo dell’albero e scelta  degli interventi
-Indice di potenzialità della crescita dell’albero
-Quindici buone ragioni per non potare un albero
-Un’alternativa: la riduzione delle branche
-Potare: quando è necessario?

Qui il programma della giornata: http://www.architetturadeglialberi.it/jeanne-millet-programma-della-giornata/

Facebooktwittergoogle_pluspinterestlinkedintumblr