Sede del Convegno 2017

Il presente del passato è la memoria,
il presente del presente la visione,
il presente del futuro l’attesa

(Sant’Agostino, Confessioni, XI, 20. 26)

sant agostino

La chiesa di Sant’Agostino si trova sulla via delle mura vicino alla omonima porta, nella parte più orientale dei colli di Bergamo, quasi estranea alla città, trovandosi in una posizione che è tra la parte alta e la parte bassa della città.
Donato Calvi nel suo Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo del 1670, pone nel 1270 la data di inizio costruzione del grande complesso. Dal 2015 è aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo.

Il complesso monumentale di Sant’Agostino a Bergamo è il luogo della conoscenza per antonomasia. Centro di cultura fin dalle sue origini nel tardo XIII secolo, la sua storia intreccia i saperi dell’Ordine agostiniano al territorio cittadino e ne delinea un percorso dinamico, dove la comunicazione tra diverse realtà sociali trova forma in opere letterarie, artistiche e architettoniche.

Dal 2001 i chiostri monastici sono sede del campus umanistico dell’Università degli Studi di Bergamo, riattualizzando nella biblioteca e negli incontri di formazione scientifica quella vivacità intellettuale che era propria del luogo.

Sant’Agostino. La Storia https://www.youtube.com/watch?v=Q7Rkn1ojTIQ

Sant’Agostino. Il paesaggio https://www.youtube.com/watch?v=f0_H-xoMDNc

 

Complesso Monumentale di S. Agostino
Viale delle Mura n.4 – Bergamo

 

Facebooktwittergoogle_pluspinterestlinkedintumblr